Casa&Famiglia

Reddito di cittadinanza, assegno medio di 600 euro

Tra RdC e PdC l’importo medio erogato è stato di 551 euro. L’1% dei beneficiari percepisce un’indennità superiore a 1.200 euro

A giugno, sono stati oltre 1,2 milioni i nuclei percettori del Reddito di Cittadinanza (RdC), mentre la Pensione di Cittadinanza (PdC) è andata a 28mila persone, per un totale di 1,3 milioni di nuclei e oltre 3 milioni di persone coinvolte, di cui 753mila minorenni. In relazione al primo semestre 2021, invece, sono oltre 1,6 milioni i nuclei familiari che hanno percepito almeno una mensilità di RdC o PdC, pari a 3,7 milioni di beneficiari, di cui 1,3 milioni minori.

Sempre a giugno, la distribuzione per macro aree geografiche vede un incremento del 4% di percettori nelle regioni del Nord e del Centro rispetto al mese di maggio, con 579mila beneficiari al Nord (+21mila) e 419mila al Centro (+17mila), mentre nell’area Sud e Isole l’incremento è del 2% (+48mila), con 2 milioni di percettori.

Prevalgono i nuclei composti da una o due persone (64%) e il numero medio di persone per nucleo è 2,2. I nuclei con minori sono 440mila e costituiscono il 33% dei beneficiari, pari al 54% delle persone interessate, mentre i nuclei con disabili sono 227mila, il 17% del totale, pari al 18% delle persone interessate.

L’importo medio erogato a livello nazionale è di 551 euro (581 euro per il RdC e 266 per la PdC), con il 60% dei nuclei che percepisce un importo inferiore a 600 euro e l’1% un importo superiore a 1.200 euro. L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, passando da un minimo di 448 euro per i monocomponenti a un massimo di 716 euro per le famiglie con cinque componenti. L’86% delle prestazioni è erogato a cittadini italiani, il 9% a cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno, il 4% a cittadini europei e l’1% a presenze miste dei casi precedenti.

Nei primi sei mesi del 2021, le revoche raggiungono quota 67mila (26mila nel 2020, 107mila da inizio della misura) e le decadenze sono 200mila. Il numero di rigetti si attesta invece a circa 1,2 milioni da inizio dell’implementazione della misura. Il primo decreto Sostegni (approvato a marzo) aveva previsto il riconoscimento, a domanda, di ulteriori tre mensilità di Reddito di Emergenza (Rem), per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021.

A 562mila nuclei è stata pagata almeno una mensilità delle tre previste, con un importo medio mensile pari a 544 euro e un numero di persone coinvolte pari a 1,3 milioni. Dei 562mila nuclei beneficiari del Reddito di emergenza, 196mila avevano già percepito il Rem nel 2020.

Commenta



Articoli correlati

Assegno familiare, scattano gli aumenti

Enzo Facchi

Bonus bollette, rinnovati gli sconti alle famiglie

Chiara Santilli

Mutui under 36, in arrivo la proroga

Enzo Facchi
UA-69141584-2