La retrocessione è quella quota parte della commissione di gestione di un fondo comune (la commissione di gestione si paga su base annuale) che viene girata alla rete di distribuzione che colloca il prodotto. La retrocessione corrisponde in media al 70% della mangement fee. Per esempio, se un fondo azionario prevede una commissione di gestione del 2%, l’1,4% viene retrocesso al collocatore, mentre il restante 0,6% serve a remunerar ela gestione del prodotto.
Articolo precedente
Articolo successivo
Andrea Dragoni
Contributor dei Corrieri del Risparmio, si occupa soprattutto di risparmio e finanza personale. Precedentemente ha collaborato per diverse riviste specializzate nel settore della finanza.