Casa&Famiglia Primo piano

Assegno unico, chi ne ha diritto. Le novità Inps

Assegno unico

Dai genitori separati ai figli maggiorenni fino ai nuclei numerosi. Ecco i chiarimenti per chi ha diritto all’Assegno unico

Nuovi chiarimenti Inps sull’Assegno unico e universale per i figli a carico. La misura, come noto, consiste in un beneficio economico mensile attribuito ai nuclei familiari, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, tenuto conto dell’Isee.

Stavolta l’istituto pensionistico ha fornito ulteriori chiarimenti sul riconoscimento della maggiorazione in condizioni familiari particolari. Quella in cui entrambi i genitori siano lavoratori, quella dei nuclei numerosi, se i genitori sono separati e anche se i figli sono maggiorenni. Ecco le istruzioni.

Assegno unico, come funziona con entrambi i genitori lavoratori

Le norme sull’Assegno unico prevedono, nel caso in cui entrambi i genitori siano titolari di reddito da lavoro, una maggiorazione dell’assegno per ciascun figlio minore pari a 30 euro mensili. Tale importo spetta in misura piena per un Isee pari o inferiore a 15.000 euro e si riduce gradualmente fino ad annullarsi in corrispondenza di un Isee pari a 40.000 euro. Oltre i 40.000 euro la maggiorazione non spetta.

Ai fini di tale maggiorazione, rilevano i redditi da lavoro dipendente o assimilati. Sono poi compresi anche i redditi da pensione, i redditi da lavoro autonomo o d’impresa, che devono essere posseduti al momento della domanda e percepiti per un periodo prevalente nel corso dell’anno. La maggiorazione spetta anche ai nuclei di genitori lavoratori agricoli autonomi e del genitore che lavora all’estero con residenza fiscale in Italia.

Nuclei numerosi e Assegno unico

Quanto alla numerosità del nucleo familiare, è prevista una maggiorazione dell’Assegno unico per ciascun figlio successivo al secondo di importo pari a 85 euro mensili. Questa spetta in misura piena per un Isee pari o inferiore a 15.000 euro e si riduce gradualmente, fino a raggiungere un valore di 15 euro, in caso di un Isee pari a 40.000 euro. Oltre questa soglia, l’importo rimane costante.

È poi prevista una maggiorazione forfettaria per i nuclei familiari con quattro o più figli, pari a 100 euro mensili per nucleo. Al riguardo, l’Inps precisa che, ove siano presenti nel nucleo figli con genitori diversi, le maggiorazioni spettano unicamente ai soggetti per i quali è accertato il rapporto di genitorialità con i figli. Ad esempio: in un nucleo composto da 4 figli nel quale i 2 genitori facenti parte del nucleo Isee hanno in comune solo 3 dei 4 figli dichiarati nella Dsu, la maggiorazione spetta al 100% al genitore, madre o padre, di tutti e 4 figli presenti nel nucleo.

Sono considerati tutti i figli a carico sulla base delle regole di appartenenza al nucleo Isee, ancorché alcuni di essi non abbiano diritto all’Assegno unico.

Riconoscimento dell’Assegno unico ai genitori separati

L’Assegno unico e universale è erogato in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale o hanno l’affidamento condiviso dei figli. Tuttavia, i genitori possono stabilire che il contributo venga interamente erogato solo a uno dei due, attestando in procedura l’accordo tra le parti.

L’assegno viene sempre erogato interamente a un solo genitore se da un provvedimento del giudice o da un accordo scritto tra le parti risulta che quel genitore ha l’esercizio esclusivo della responsabilità genitoriale o l’affidamento esclusivo.

Il contributo viene altresì sempre erogato a un solo genitore se il giudice, nel provvedimento che disciplina la separazione di fatto, legale o il divorzio dei genitori, ha disposto che dei contributi pubblici usufruisca uno solo.

L’Assegno unico per i figli maggiorenni

L’Assegno unico  è riconosciuto ai nuclei familiari per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età. Il ragazzo deve però frequentare un corso di formazione scolastica o professionale o un corso di laurea; oppure deve svolgere un tirocinio o un’attività lavorativa e possedere  un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui; o ancora deve essere registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego; oppure deve svolgere il servizio civile universale.

La circolare Inps ha chiarito che le condizioni elencate dalla norma devono sussistere al momento della domanda e per tutta la durata della prestazione.

Un figlio maggiorenne di età inferiore a 26 anni che non convive con i genitori può comunque essere considerato come parte del nucleo. Questo nel caso in cui risulti a carico dei genitori ai fini Irpef e non sia, a sua volta, coniugato o abbia figli propri. Nel caso in cui i genitori appartengano a nuclei familiari distinti, il figlio maggiorenne di età inferiore a 26 anni, a carico Irpef di entrambi i genitori, fa parte del nucleo di uno dei due genitori, da lui scelto.

In questo caso il ragazzo non deve aver avuto un reddito complessivo lordo superiore a 4.000 euro nel secondo anno solare antecedente alla domanda. Nell’anno di riferimento dell’assegno, invece, lo stesso figlio non deve avere reddito complessivo lordo presunto che superi gli 8.000 euro.

Commenta

Articoli correlati

Usa, via libera agli Etf sul bitcoin

Gabriele Petrucciani

Canoni di locazione su di oltre il 6%

Andrea Dragoni

Casa, comprare è sempre più caro. Crollano le vendite

Enzo Facchi
UA-69141584-2