Investimenti sostenibili

Engagement, che cos’è e perché è importante

Engagement

Tra dialogo e azionariato attivo, l’Engagement è un’attività che consente alle Sgr di influenzare positivamente il comportamento delle società

L’engagement è una strategia di investimento sostenibile (leggi anche “Investimenti sostenibili, la guida”) che si sostanzia in un processo attraverso cui un investitore professionale (per esempio una Società di gestione del risparmio) avvia un dialogo con il management di una società in cui ha investito sulla base del monitoraggio continuo degli aspetti ambientali, sociali e di governance (Esg) relativi all’attività aziendale.

Con il “dialogo”, quindi, le Sgr cercano di sensibilizzare i manager delle imprese in cui investono a impegnarsi nel miglioramento delle pratiche aziendali, nell’adozione di comportamenti sempre più sostenibili e nello sviluppo di processi sempre più trasparenti ed efficaci.

“Nel nostro approccio all’investimento responsabile il dialogo con le aziende rappresenta un aspetto imprescindibile. Ci consente di conoscere da vicino e di valutare in modo più approfondito le politiche e i comportamenti aziendali. L’obiettivo è spronare le imprese ad assumere condotte sempre più sostenibili e responsabili – spiega Etica Sgr -. I momenti di dialogo si concretizzano in richieste scritte di informazioni, conference call e incontri con il management e sono finalizzati a sollecitare le aziende alla realizzazione di politiche e processi, nonché alla pubblicazione di informazioni chiare e complete sulle performance ambientali, sociali e di governance, e a utilizzare strumenti di monitoraggio atti a identificare eventuali criticità e aree di miglioramento”.

Inoltre, attraverso l’attività di engagement, le Sgr azioniste di una società riescono anche a svolgere un ruolo attivo nelle assemblee degli azionisti. In alcuni casi si arriva a “condizionare” il voto, influenzando così positivamente il comportamento stesso dell’azienda.

“L’intervento in assemblea rappresenta uno dei momenti più alti dell’attività di engagement. Ci permette di confrontarci con il consiglio di amministrazione e il top management su temi affrontati durante l’anno – argomenta ancora Etica Sgr -. Al tempo stesso, l’azionariato attivo permette di sollecitare l’attenzione del management su nuove tematiche particolarmente rilevanti. Così si possono intraprendere percorsi di miglioramento da un punto di vista ambientale, sociale e di governance. L’attività di voto viene svolta con un approccio costruttivo nei confronti delle aziende e nell’interesse dei nostri clienti”.

Etica Sgr sottolinea poi come l’azionariato attivo, porti valore all’investimento in un’ottica di lungo periodo. Promuovere una crescita Esg permette di acquisire un potenziale vantaggio competitivo nel mercato e di creare valore nel lungo periodo.

Secondo l’Engagement Report 2021, nel 2020 Etica Sgr ha dialogato con 230 società internazionali rivolgendo ai manager quasi 700 domande su tematiche Esg. L’attività di dialogo è stata portata avanti attraverso richieste scritte di informazioni, conference call, momenti di incontro o workshop con le imprese. Infine, sempre nel 2020, Etica Sgr ha partecipato a 49 assemblee votando circa 500 punti all’ordine del giorno.

Torna a Investimenti sostenibili. Tra Green bond, Social bond e Sustainability bond

Vai a Sostenibili a piccoli passo con il Pac

In collaborazione con EticaSgr

Etica Sgr

Commenta

Articoli correlati

Che cosa vuol dire Esg

Andrea Dragoni

Women on Boards, che cos’è la direttiva sul riequilibrio di genere

Andrea Dragoni

Economia circolare, che cos’è e come “funziona”

Andrea Dragoni
UA-69141584-2