Investimenti sostenibili

Impact investing, che cos’è l’investimento a impatto

Impact investing

Con l’impact investing si investono capitali con l’obiettivo di generare un impatto positivo a livello ambientale, sociale o di governance

L’impact investing, è una forma di investimento che punta sì al rendimento, ma con obiettivi sociali o ambientali misurabili (leggi anche “Investimenti sostenibili, la guida”). In particolare, l’impact investing si riferisce agli investimenti sostenibili il cui impatto dev’essere non solo misurabile, ma anche intenzionale e addizionale rispetto agli investimenti tradizionali.

Con la finanza a impatto si cerca di investire capitali in imprese, organizzazioni non profit e fondi in settori come quello dell’energia rinnovabile, dell’edilizia abitativa, della sanità, dell’istruzione, della microfinanza e dell’agricoltura sostenibile.

Nel caso in cui gli investitori vogliono realizzare un impatto sociale e raggiungere un rendimento di mercato si ricade nel modello denominato “finance first”. Si parla invece di “impact first” quando gli investitori hanno l’obiettivo di realizzare un impatto sociale e gli obiettivi di rendimento sono al di sotto delle aspettative di mercato, con il limite del vincolo della restituzione del capitale investito.

Sostenibilità e rendimento, un connubio possibile

A lungo la prospettiva dell’impact investing secondo cui la ricerca di impatto sociale generi rendimenti sotto le aspettative è stata ritenuta inevitabile. Come se esistesse per forza un trade off, cioè un rapporto inversamente proporzionale, tra rendimento e impatto. Diverse ricerche, però, hanno dimostrato che nel lungo periodo i rendimenti possono risultare perfettamente in linea con quelli di mercato.

Su un totale di circa 2mila studi passati in rassegna dai ricercatori del fondo tedesco Dws e dell’università di Amburgo, il 63% mostra una forte correlazione tra le performance Esg e i rendimenti positivi, contro un risicato 10% che evidenzia un effetto negativo.

Un’altra analisi pubblicata nel 2015 dal “Journal of Sustainable Finance & Investment” aggrega i dati di 2.200 pubblicazioni scientifiche: il 90% sostiene che l’attenzione ai fattori Esg abbia un impatto positivo o nullo sulle performance finanziarie.

Gli strumenti degli investimenti a impatto

Chi decide di realizzare investimenti a impatto può scegliere diverse modalità. Per esempio può acquistare quote di aziende o di fondi, sia quotati in Borsa (public equity) sia non quotati (private equity). L’importante è che il loro business dia un contributo fattivo al progresso della società. Un’altra alternativa potrebbe essere investire in beni tangibili, come gli asset immobiliari o gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Per quanto riguarda i titoli a reddito fisso, stanno ottenendo un successo eccezionale i green bond e i social bond. Tecnicamente sono obbligazioni che funzionano come tutte le altre, con l’emittente che si vincola a restituire al creditore il capitale investito entro una scadenza prefissata, aggiungendo il pagamento periodico di una quota di interesse, detta cedola.

La differenza fondamentale con le obbligazioni più tradizionali sta nel fatto che la liquidità ottenuta va necessariamente reinvestita in progetti ambientali o sociali. Qualche esempio? Parchi eolici e fotovoltaici, trasporti a basse emissioni di CO2, tecnologie che migliorano l’efficienza energetica degli edifici, oppure, passando alla dimensione sociale, vaccinazioni, case a canone convenzionato e piattaforme di formazione.

Torna a Tassonomia, il vocabolario della sostenibilità

Vai a Investimenti sostenibili. Tra Green bond, Social bond e Sustainability bond

In collaborazione con EticaSgr

Etica Sgr

Commenta

Articoli correlati

Che cosa vuol dire Esg

Andrea Dragoni

Women on Boards, che cos’è la direttiva sul riequilibrio di genere

Andrea Dragoni

Economia circolare, che cos’è e come “funziona”

Andrea Dragoni
UA-69141584-2